Un incontro di energie che produce uno spazio nuovo, un campo d’azione che prima non c’era.
Uno studio di architettura e ingegneria, frutto della sinergia tra le competenze e le esperienze maturate nel campo della riqualificazione immobiliare da parte di Aziende già affermate nella Capitale, che hanno deciso di mettere a sistema il proprio “saper fare” per misurarsi con una nuova e coraggiosa sfida.
Una visione comune verso valori sostenibili, attraverso l’arte della progettazione e della condivisione, dove il capitale umano diventa la risorsa più importante di cui prendersi cura, capace di far emergere la qualità e le migliori energie del territorio.
Le radici ben piantate nella realtà capitolina - da cui il nome H501, l’alfanumerico identificativo di Roma sul codice fiscale - e le fronde in alto, nel cielo, dove volano le idee, con lo sguardo rivolto al panorama nazionale.
Dalla riqualificazione del patrimonio esistente alla rigenerazione urbana, dall’efficientamento energetico alla sostenibilità, con l’ambizione di creare un laboratorio dove far nascere e crescere idee sui temi della riqualificazione strategica del costruito e della gestione del patrimonio esistente.
H501 si propone innanzitutto come un riferimento per gli investitori, un partner d’impresa capace di condurre in porto i loro progetti.
La capacità di H501 è quella di catalizzare e mettere a sistema le migliori energie, proprie e del territorio, per applicare la rigenerazione urbana e l’efficientamento energetico come principali strumenti di sviluppo sostenibile.
Un nuovo hub per Roma, dove coltivare e mettere a sistema progetti complessi che facciano incontrare generazioni differenti, expertise trasversali e nuovi interlocutori.
H501 nasce grazie all’iniziativa di Imprendiroma e Archiplan, due realtà imprenditoriali e professionali romane appartenenti a esperienze differenti ma accomunate dalla stessa visione del lavoro e dagli stessi valori di rispetto, stima e attenzione per il cliente.
H501 rappresenta il punto d’incontro tra i suoi promotori, l’ing. Guerino Cilli e l’arch. Agostino Bruni, due professionisti con una visione comune sull’importanza di uno sviluppo aziendale responsabile, dove far convergere passione, coraggio e futuro.